Menu Chiudi

A cura di Antonio Crepaldi

Giudice ENCI / FCI

PREMESSA Se è pur vero che i pionieri del Fila Brasileiro sono gli antichi fazendeiros; seppur è altrettanto vero che i primi proprietari ad esporre la razza furono altri ed il primo allevatore ad iscrivere le prime cucciolate al libro genealogico – del Kenel Clube Paulista – fu Joao Ebner; è Paulo Santos Cruz ad essere considerato il “Padre della razza”, peraltro colui che ha saputo gestirla sotto il profilo tecnico. Paulo Santos Cruz, diventato proprietario del suo primo Fila Brasileiro nel 1949 ed allevatore della sua prima cucciolata nel 1951 (affisso “de Parnapuan”, pur se prima allevava Dobermann con l’affisso “Cadyz y Cadyz”), pertanto è la massima autorità specialistica, a cui bisogna fare “obbligatorio” riferimento per commentare lo standard, altrimenti si rischia di perdere il controllo della razza, oltre che rinnegarne la storia. Allevò recuperando personalmente in continuazione soggetti rustici presso le fazende del Minas Gerais, arrivando ad avere un parco riproduttori sovente superiore alle quaranta unità (affiancando anche un allevamento di Chihuahua con una ventina di riproduttori, dopo aver abbandonato l’allevamento del Dobermann). Fu l’artefice della salvaguardia del Fila Brasileiro puro, riconosciuto come “Maestro” (anche Presidente per qualche anno) del CAFIB, il club specializzato più importante nella storia della razza. Redasse il primo standard, poi rielaborato per completarlo, oltre a scrivere molti articoli tecnici. La sua opera fu ben seguita in Brasile ed anche in Europa, specialmente in Germania, primo paese europeo ad importare la razza. Primo grande sostenitore europeo di Paulo Santos Cruz è stato il tedesco Christofer Habig (giudice all rounder), sia come direttore del “Club fur Molosser”, sia come editore mediante articoli sulla rivista “Molosser Magazin”. Alla Germania seguì la Spagna, ormai paese adottivo del Fila Brasileiro, dapprima con il CEMA (Club Espanol Molosos de Arena) ed ora anche con il CAFIBE (Club Amigos Fila Brasileiro de Espana). Tra i sostenitori del lavoro di Paulo Santos Cruz in Europa ora c’è anche il “Klub Onceiro” della Repubblica Ceca. In Brasile, inizialmente, gli stessi propositi del CAFIB furono portati avanti pure dal CMCFB (Club Mineiro Criadores Fila Brasileiro). Attualmente, dopo un periodo di inattività, il CAFIB è ritornato vivo con gli stessi dirigenti dei tempi di Paulo Santos Cruz, fermo restando che nel frattempo è nato il club “UNIFILA”, altrettanto sostenitore del lavoro di Paulo Santos Cruz.

Il Dott. Avv. Paulo Santos Cruz. “Padre del Fila Brasileiro”, con la moglie Antonieta, nel 1981.

INTRODUZIONE Il Fila Brasileiro è stato per secoli circoscritto in ambiente rurale, fino alla prima apparizione nel mondo cinofilo ad un’esposizione del 1939. Il primo standard, però, è stato pubblicato soltanto nel 1952 sul bollettino di giubileo per il ventennale di fondazione del Kenel Clube Paulista. Paulo Santos Cruz redasse il primo standard su richiesta dell’allora Presidente del Kenel Clube Paulista Adolpho L. Rheingantz e prima della pubblicazione lo sottopose all’approvazione del veterinario Erwin Waldeman Rathsam e dell’allevatore (affisso del Rancho Alto) Joao Ebner. Il primo standard si basava prevalentemente sui soggetti studiati da Paulo Santos Cruz presso le fazende del Minas Gerais. Lo standard originale, tuttavia, venne rivisto addirittura nei cardini fondamentali del tipo durante il Primo Simposio sul Fila Brasileiro indetto a Brasilia nel 1976 da parte del Clube Paulista do Fila Brasileiro. Il secondo standard, sostanzialmente, fu redatto in tal modo per legalizzare il fenomeno del meticciamento messo in atto da molti allevatori di San Paolo e Rio de Janeiro. Si è voluto, infatti, far rientrare nello standard i prodotti degli incroci tra il Fila Brasileiro ed alcune razze estere, prevalentemente l’Alano Tedesco, il Mastino Napoletano ed il Mastiff Inglese. Lo scopo degli incroci era quello di rendere la razza più commerciale, aumentando la taglia e, soprattutto, ottenendo un carattere tranquillo con chiunque, estranei compresi. Il punto cruciale dello standard del 1976 verteva sul rapporto cranio-muso di 3 a 2, praticamente molto similare a quello del Mastino Napoletano e del Mastiff Inglese (queste due razze sono 2 a 1), con ciò denunciando apertamente l’avvenuto meticciamento, seguito da alterazioni del tipo non di poco conto. La CBKC (Confederacao Brasil Kenel Clube) nel 1978, dopo essere rimasta passiva fino a quell’anno, intervenne per trovare la soluzione del problema istituendo la CAFIB (Commissao do Aprimoramento, cioè Commissione di Miglioramento, do Fila Brasileiro), con Paulo Santos Cruz fra i componenti. La commissione, però, ben presto si divise in due opposte fazioni e vi furono subito delle dimissioni da parte di chi non voleva avviare un rigoroso controllo della selezione per salvaguardare l’appena 20 % di Fila Brasileiro rimasti puri, molti dei quali ancora allo stato rustico presso le fazende del Minas Gerais, perciò senza pedigree. Sul primo bollettino (O Fila) della CAFIB del dicembre 1978 venne pubblicato un illuminante studio di Paulo Santos Cruz per distinguere il Fila Brasileiro puro da quello meticcio (Como distinguir um Fila puro de um mestico). Quella fu la goccia che fece traboccare il vaso in seno alla CBKC, non solo con l’espulsione da giudice (all rounder) ufficiale FCI di Paulo Santos Cruz, seguita dalle dimissioni volontarie della moglie Antonieta per solidarietà, anch’essa giudice di alcuni gruppi FCI, ma anche con la separazione della CAFIB dall’ente cinofilo nazionale brasiliano. La CAFIB, conseguentemente, divenne il CAFIB, cioè passo da commissione a club, ma con l’uscita dalla CBKC diventò un’associazione specializzata ritenuta dissidente dalla FCI. Nel 1979, intanto, Paulo Santos Cruz elaborò la nuova stesura dello standard originale molto più completa della precedente, che fu pubblicata su “O Fila” ed adottata come testo ufficiale del CAFIB. Il CAFIB, poi, fu riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura, diventando l’unica associazione ufficialmente autorizzata dal Governo del Brasile alla preservazione del Fila Brasileiro su tutto il territorio nazionale. Fu allora che, nel 1984, la CBKC adottò un nuovo standard praticamente elaborato sul testo di Paulo Santos Cruz, persino ripristinando anche il rapporto cranio-muso originale. Lo standard del 1984 venne modificato nel 1987 su imposizione della FCI per sopprimere la descrizione del fattore reazione verso il giudice, onde adeguarlo al regolamento internazionale. Altra modifica relativa ai colori da eliminare venne apportata nel 1991, mentre nello standard attualmente vigente (modificato nel 2004) v’è stata la richiesta del muso leggermente più corto del cranio, rispetto alla lunghezza quasi uguale delle edizioni precedenti (tranne quella del 1976) e dello standard originale. Il commento allo standard a seguire è stilato direttamente sul testo in lingua portoghese, tradotto per l’occasione ed il più letteralmente, in quanto le traduzioni in lingua italiana esistenti risultano provenire chiaramente dalla traduzione in lingua spagnola (una delle quattro lingue ufficiali della FCI), che nei vari passaggi (da portoghese a spagnola ed italiana), ovviamente, ha perso qualcosa.

ORIGINE: Brasile

Commento – La culla del Fila Brasileiro è il Minas Gerais.

UTILIZZAZIONE: Cane da guardia.

Commento – Il Fila Brasileiro è il cane da guardia per eccellenza, al punto che viene definito come il miglior cane da guardia al mondo. Non è, però, solo un cane da guardia, in quanto sul luogo d’origine ha sempre svolto pure le mansioni di bovaro e di cane da caccia, secondo il metodo dei segugi, sui grossi selvatici, perciò dovendo anche difendersi dalla reazione delle prede cacciate.

Fila Brasileiro al lavoro: cane da guardia (sopra a sx); cane da caccia al giaguaro (sopra a dx); cane da mandria con bovini (sotto a sx) e con bufali (sotto a dx).

ASPETTO GENERALE Standard – Razza tipicamente molossoide. Ossatura potente, costruzione rettangolare e compatta, armoniosa e proporzionata. Grazie alla massa muscolare, presenta grande agilità concentrata e facilmente denotabile. Le femmine devono presentare una spiccata femminilità, differenziandosi chiaramente dai maschi. 

Aspetto generale del Fila Brasileiro 

Commento – La tipicità è innanzitutto identificata nell’appartenenza molossoide ma nella descrizione dell’aspetto generale del Fila Brasileiro occorre precisare l’esatta collocazione della razza entro codesta definizione. Le peculiarità del Fila Brasileiro e la variabilità delle razze molossoidi, infatti, impongono ulteriori appropriate precisazioni. Indubbio è che il Fila Brasileiro come molosso risulta differenziato non solo dal “tipo cane da montagna” ma persino dal modello classico del “tipo mastino” ove la FCI classifica la razza. La differenza sostanziale verte sull’aspetto generale molossoide influenzato dall’evidente percentuale di caratteristiche braccoidi. L’aspetto generale del Fila Brasileiro, tuttavia, come indicato da Paulo Santos Cruz, resta prevalentemente ed inconfondibilmente molossoide, soprattutto grazie alla testa brachicefala tipica del gruppo morfologico di riferimento. La testa brachicefala, ovviamente, corrisponde al meglio in sintonia ad un tronco compatto. La struttura compatta con una costruzione inscritta nel rettangolo si ottiene non solo se la lunghezza del tronco non eccede troppo, ma pure se è concomitante ad un’ossatura fortemente sviluppata, rilevabile in primis negli arti anteriori dotati di spessore lievemente maggiore rispetto agli arti posteriori. Le proporzioni confacenti al Fila Brasileiro, quindi, si manifestano quando la testa è ben rapportata al tronco e l’anteriore leggermente differenziato dal posteriore. Ecco che, conseguentemente, la testa brachicefala trova la migliore proporzione proprio nel rapporto con la parte anteriore, dove il substrato scheletrico cranio-facciale deve trovare adeguato raffronto con la potente ossatura degli arti toracici. Va da sé che lo sviluppo del torace, specialmente nel diametro trasversale (dato che lo sviluppo verticale e longitudinale della gabbia toracica hanno riferimenti ben più precisi), non può essere esiguo. Tutto ciò infonde armonia, intesa nella capacità di fare della struttura tipicamente molossoide come quella del Fila Brasileiro, risultante robusta e massiccia, per cui promulgante notevole forza, una costruzione parimenti dotata di agilità impensabile per una razza del genere. Risultando impensabile, appunto l’agilità del Fila Brasileiro si deve notare dalle caratteristiche tipiche della razza, dove le particolarità della linea superiore del tronco e delle articolazioni per prime evidenziano tale opportunità, nonostante una struttura potente e compatta. Proprio siffatta struttura, d’altronde, consente lo sviluppo della massa muscolare in grado di concentrare la grande agilità descritta dallo standard. Questo rapporto, ovviamente, evita di cadere nella leggerezza dell’insieme, peraltro indesiderabile per una razza molossoide. Leggerezza che, tra l’altro, non va confusa con la spiccata femminilità. Le femmine, infatti, pur con un dimorfismo sessuale nettamente distinto dai maschi, mantengono gli stessi requisiti basilari dell’aspetto generale. Il Fila Brasileiro in entrambi i sessi, dunque, non deve presentarsi longilineo. Ragion per cui l’agilità promulgata da una costruzione forte come quella del Fila Brasileiro consente sì velocità d’azione ma secondo i principi imposti dalla resistenza fisica, peraltro requisito indispensabile alle storiche funzioni di bovaro e di segugio.  Fila Brasileiro ideale PROPORZIONI IMPORTANTI Standard – Muso leggermente più corto del cranio. Lunghezza del tronco, misurata dalla punta dello sterno alla punta della natica, è uguale all’altezza al garrese più il 10 %. Commento – Visto che lo standard ufficiale FCI vigente non precisa la percentuale del muso nella lunghezza totale della testa conviene rifarsi allo standard originale, che ammetteva la possibilità del muso un poco più corto del cranio, ovvero quasi niente. Ecco, quindi, che entrambe le definizioni in proposito possono coincidere, equiparando il muso quasi niente inferiore al cranio dello standard originale con il muso leggermente più corto richiesto dallo standard ufficiale FCI vigente. Ciò comporta che il muso debba praticamente tendere a parificarsi al cranio. Nulla a che vedere, dunque, con il secondo standard ufficiale del 1976, che giunse a modificare l’originale fino a pretendere un muso corto al 40 % della lunghezza totale della testa (rapporto 2 a 3 con il cranio), persino richiedendo come conseguenza le rughe facciali. Quello standard, fortunatamente, fu rivisto nel 1984 ripristinando il gravissimo errore commesso sul tipo. Riguardo alla lunghezza del tronco, bisogna sottolineare che il punto di repere anteriore non è la punta della spalla, dove per consuetudine la cinognostica applica la presa della misurazione, bensì il manubrio dello sterno, per cui si tratta della lunghezza totale del tronco, giacchè la punta sternale si trova avanti rispetto all’angolo scapolo-omerale esterno. Consegue che il tronco del Fila Brasileiro dal punto di repere cinognostico risulta inferiore al 10 % in più dell’altezza al garrese, sancendo ancora meglio la condizione di compattezza, pur restando costruito nel rettangolo, tuttavia, abbastanza breve. COMPORTAMENTO / TEMPERAMENTO Standard – Dotato di coraggio, determinazione e valorosità notevoli. Verso gli abitanti della casa è docile, obbediente ed estremamente tollerante con i bambini. Proverbiale è la sua fedeltà, cercando con insistenza la compagnia dei padroni. Si caratterizza per l’avversione agli estranei. Comportamento sereno, rivelando sicurezza e padronanza di sé, sopporta benissimo ambienti e rumori estranei. Ineccepibile nella guardia della proprietà, sa dedicarsi anche, per istinto, al lavoro con il bestiame ed alla caccia di animali di grande taglia. Commento – Il Fila Brasileiro non nasconde la dolcezza, l’obbedienza e la fedeltà verso il padrone ed i suoi familiari ma nemmeno la diffidenza verso gli estranei. Non ci si deve meravigliare, pertanto, se in esposizione non consente al giudice (un estraneo) di toccarlo. Ragion per cui lo standard originale ritiene che la reazione del Fila Brasileiro in ring verso il giudice che non gli gira a distanza non dovrebbe essere penalizzata, perché non è un difetto, bensì la dimostrazione che conferma il temperamento tipico della razza. Lo standard FCI, anche per sottostare alle modalità internazionali delle esposizioni, invece, ha tolto tale particolarità dello standard originale, quindi anche per il Fila Brasileiro, in caso di reazione, è prevista l’esclusione dal giudizio, fermo restando il buon senso praticato dal giudice che conosce la razza. Bisogna tener conto, infatti, che il Fila Brasileiro fin dal momento dell’entrata in ring deve dimostrarsi coraggioso e senza timore. Non risponde agli abbai degli altri cani ma li osserva con severità. Paulo Santos Cruz tiene a precisare che l’eventuale reazione rivela l’innato istinto alla guardia. Quando il padrone lo richiama alla calma, comunque, il Fila Brasileiro sembra scusarsi dolcemente, così dimostrandogli piena obbedienza. Il comportamento del Fila Brasileiro, conseguentemente, se non provocato da un estraneo, è calmo e sereno, perché sicuro di sé. Ciò gli consente di sopportare benissimo gli ambienti ed i rumori estranei.

ESPRESSIONE Standard – A riposo è calma, nobile e sicura. Non presenta sguardo assente od annoiato. In attenzione, la sua espressione deve essere determinata, manifestata da uno sguardo fermo e penetrante.

Commento – L’espressione determinata porta il Fila Brasileiro ad essere intrepido, perché talmente sicuro di sé, non cerca mai di litigare con altri cani mettendo in atto inconsulte scenate di abbai continui in direzione dei consimili che gli stanno a vista. L’espressione è la spia del sistema nervoso che, come indica Paulo Santos Cruz, va esaminato fin dall’entrata in ring unitamente al temperamento. L’espressione di sicurezza tipica del Fila Brasileiro è dimostrata dall’attenzione verso l’ambiente circostante attraverso uno sguardo indagatore.

Espressione tipica del Fila Brasileiro

TESTA Standard – Grande, pesante, massiccia, sempre in armonia con il tronco. Vista dall’alto, l’aspetto è a forma di pera, inscritta in un trapezio. Commento – La definizione di grande e pesante non può fornire una dimensione cefalica esagerata, altrimenti si perde l’armonia della testa con il tronco. Grande e pesante, pertanto, intende evitare la testa piccola e leggera, come sancito dal substrato scheletrico cranio-facciale che la rende massiccia, obbedendo alla richiesta dallo standard. La caratteristica testa periforme inserita in una figura trapezoidale rende chiara l’idea della configurazione relativa al diametro trasversale del cranio ben evidente rispetto alla larghezza del muso. La larghezza della testa, tuttavia, come descritta da Paulo Santos Cruz, risulta efficace in rapporto al collo ed all’ampiezza del petto. Un collo molto sottile farà sembrare grande una testa piccola, mentre un petto molto ampio farà sembrare sottile un collo ben sviluppato e piccola una testa di buona dimensione. Ragion per cui la corretta interpretazione dello standard, fornita da colui che ne ha redatta la stesura originale, verte sul fatto che la testa deve sembrare grande e pesante, invece che esserlo, pena la mancanza di armonia con il tronco, comunque, evidenziata più nei maschi, rispetto alle femmine. 

Testa tipica del Fila Brasileiro REGIONE DEL CRANIOCRANIO Standard – Profilo dato da una lieve curva dallo stop all’occipite, che è ben marcato e prominente, specialmente nei cuccioli. Visto di fronte è largo, ampio, con la linea superiore leggermente arcuata. Le facce laterali scendono in curva, quasi verticale, stringendosi verso il muso, senza presentare dislivello. Commento – L’occipite prominente è tra le caratteristiche principali della tipicità del Fila Brasileiro. Il profilo del cranio, infatti, è nettamente disegnato dalla demarcazione occipitale. Lo stop leggermente marcato è l’inizio del profilo craniale dolcemente curvo che termina all’occipite, non prominente solamente nella cresta occipitale, bensì staccato in tutta la larghezza posteriore del cranio. La prominenza occipitale, così, risulta ben evidenziata rispetto alla nuca ma non sul profilo craniale lievemente curvo, in quanto, come precisato da Paulo Santos Cruz, il punto più alto del cranio si trova al centro della regione. Il risultato complessivo, comunque, ottiene un cranio quasi piatto, dato che l’epicentro craniale situato nel punto più alto del profilo è mantenuto poco evidente dalla tipica demarcazione occipitale. Lieve anche la curva del cranio visto di fronte, perché se fosse più arrotondata, ovviamente, risulterebbe una forma sferica, che accompagnerebbe delle guance troppo sviluppate e prominenti, alterando la facce laterali quasi verticali. Ecco che, invece, la conformazione del cranio descritta dallo standard disegna uno stacco visibile al termine della leggera arcuatura superiore nel punto in cui iniziano quasi verticali le facce laterali. Se le facce laterali del cranio fossero alterate dalle guance prominenti, d’altronde, fornirebbero una transizione brusca verso il muso. STOP Stadaard – Visto di fronte è praticamente inesistente. Solco sagittale in lieve ascendenza, approssimativamente fino a metà del cranio. Visto di profilo è basso, inclinato e, virtualmente, formato dalle arcate sopracciliari molto sviluppate. Commento – L’inesistenza pratica dello stop sta a significare che la linea superiore del muso sale appena verso la linea superiore del cranio, ossia l’osso frontale è molto basso, per cui il dislivello del profilo craniale è minimo rispetto al profilo facciale. Ciò comporta l’esistenza di una sutura metopica che traccia un solco mediano ben evidente lungo tutto l’osso frontale, appunto terminando al centro cranico. Il solco mediano così tracciato segna longitudinalmente il cranio al punto di evidenziare delle arcate sopracciliari che si staccano rispetto all’osso frontale. La conseguenza, pertanto, è che di profilo le arcate sopracciliari si pongono evidenti in sostituzione visiva della depressione naso-frontale, altresì visibile solo di fronte. Lo stop visto di fronte, inoltre, dato che le arcate sopracciliari disegnano le orbite oculari ben distanziate l’una dall’altra, si presenta piuttosto spazioso, pressoché largo quanto la canna nasale. REGIONE DEL MUSO TARTUFO Standard – Tartufo largo e ben sviluppato, senza occupare tutta la larghezza della mascella. Colore nero. Commento – Tartufo ben sviluppato sta per grande. Lo sviluppo del tartufo, comunque, è ottimale quando non occupa l’intera larghezza della regione facciale, cioè, come precisato da Paulo Santos Cruz, quando c’è parte di muso da ciascun lato del tartufo. Ciò comporta che il tartufo molto grande non è tipico, poiché arriva ad allargarsi troppo e diventa rettangolare. Visto di fronte, infatti, il tartufo è pressappoco tanto largo quanto alto, quindi presentandosi quasi quadrato nella faccia anteriore, anche se lievemente maggiore in larghezza. Il tartufo largo, ovviamente, è confacente alla canna nasale altrettanto larga. Il pigmento nero del tartufo è insindacabile, per cui nessuna eccezione. MUSO Standard – Forte, largo, profondo, sempre proporzionato al cranio. Ben profondo alla radice, senza superare la lunghezza. Visto dall’alto è pieno sotto gli occhi, stringendosi molto lievemente fino a metà ed allargandosi altrettanto lievemente fino alla curva anteriore. Visto di profilo la linea superiore è dritta o lievemente romana, non ascendente. La linea anteriore è quasi perpendicolare alla linea superiore, con leggera depressione subito sotto il tartufo. Commento – Il Fila Brasileiro tipico si contraddistingue per il muso ben sviluppato nelle tre dimensioni grazie al substrato scheletrico facciale consistente e facilmente denotabile. La profondit del muso non deve solo essere inferiore alla lunghezza ma nemmeno eguagliarla, per cui la regione facciale si presenta di forma rettangolare-orizzontale. La proporzione con la regione craniale deve rispettare le indicazioni fornite dallo standard nelle proporzioni importanti, cioè che il muso è leggermente più corto del cranio. Ciò, però, non consente un muso corto al punto di perdere la dovuta proporzione con il cranio stesso. Ecco perché, comunque, il muso deve tendere più alla pari lunghezza con il cranio, anche nel rispetto dello standard originale, piuttosto che presentarsi visibilmente corto più di quel poco consentito dallo standard. Ricordiamo, infatti, che lo standard originale preferiva il muso di lunghezza uguale al cranio e solo accettava l’eventualità che fosse un poco più corto. Altra particolarità della regione facciale del Fila Brasileiro è il disegno visto dall’alto, ossia quel leggero restringimento a metà lunghezza da tenere in debita considerazione perché infonde quella caratteristica nota in più alla tipicità. Il muso, però, si restringe solo pochissimo, altrimenti non può più prestarsi completamente forte. Ragion per cui la canna nasale resta ben larga per l’intera lunghezza, determinando che la facciata superiore del muso debba essere spaziosa ed appiattita. Il caratteristico profilo romano del muso, poi, è dato a partire dal punto di unione dell’osso nasale con la cartilagine del tartufo. Solo in quel punto, infatti, si registra la lieve discendenza della linea superiore del muso, mentre l’intera canna nasale resta pressoché dritta. La linea anteriore del muso, infine, mediante la lieve depressione sotto il tartufo, induce all’esatta curvatura delle labbra superiori che disegnano il restante profilo anteriore e l’intero profilo inferiore della regione facciale. LABBRA Standard – Dopo la leggera depressione sotto il tartufo, il profilo anteriore del muso prosegue verso la linea inferiore con una curva perfetta delle labbra superiori, che sono spesse, pendenti, sovrapposte alle labbra inferiori, definendo la linea inferiore del muso, quasi parallela a quella superiore, terminando con la commessura labiale sempre evidente. Labbra inferiori ben aderenti al mascellare dalla punta del mento fino ai canini, mentre sono libere dai canini all’indietro, con i bordi dentellati. Alla chiusura delle labbra, la rima labiale si delinea a forma di profonda “U” rovesciata. Commento – La curva perfetta delle labbra superiori si perde quando il muso è poco profondo, per cui sono poco pendenti ed il tratto anteriore, invece di curvarsi, taglia immediatamente angolandosi verso il profilo inferiore diventato troppo breve, ma anche quando le labbra superiori pendono molto perché eccessivamente abbondanti, caso che tende a verificarsi se il muso è troppo corto. La pendenza delle labbra superiori, pertanto, non può oltrepassare di molto la mandibola. Soltanto se disegnate perfettamente, d’altronde, il profilo inferiore delle labbra superiori si presenta parallelo al profilo superiore del muso. Questo consente pure di mantenere il tipico disegno ad “U” rovesciata alla disgiunzione anteriore. La “U” rovesciata, tuttavia, oltre a vedersi perfetta solo a bocca chiusa, è facilmente orientata a modificarsi non appena le labbra superiori sono un poco più abbondanti del dovuto, senza per questo perdere un buon profilo. La prerogativa, quindi, è quella che le labbra superiori debbano tendere meglio possibile a disegnarsi anteriormente ad “U” rovesciata, deprezzandole soltanto se diventano inconfondibilmente a “V” rovesciata. Questo va considerato pure relativamente al fatto che la “U” deve essere profonda secondo lo sviluppo labiale oltre la mandibola, perciò facilmente portata a modificarsi verso la “V”, anche perché le labbra spesse tendono ad appesantirsi. Occorre, inoltre, sottolineare che dal disegno del Fila Brasileiro puro di Paulo Santos Cruz emerge una “U” molto larga, logicamente consone al buon sviluppo trasversale del muso, per cui se non è pure profonda ecco che la disgiunzione labiale si disegna a “manico di secchio”. Anche le labbra inferiori sono pendenti, seppur soltanto lievemente e lateralmente a partire dal punto dei denti canini. Ciò consente una commessura labiale rovesciata all’esterno. Il fatto che lo standard specifichi che i bordi labiali inferiori sono dentellati, infine, deriva dalla considerazione che tale particolarità trova ragione di essere precisata perché dipendente dalla condizione di purezza genetica. DENTI Standard – Si caratterizzano per la maggior larghezza in rapporto all’altezza. Sono forti e chiari. Gli incisivi superiori sono larghi alla base ed affilati in punta. I canini sono potenti, ben inseriti e distanziati. La chiusura ideale è a forbice, ma è ammessa la chiusura a tenaglia. Commento – I denti del Fila Brasileiro risultano relativamente piccoli rispetto alla dimensione del muso. Ciò non toglie che siano forti, ossia ben impiantati su mascelle talmente sviluppate in grado di contenerli fissati in profondità. Sono gli incisivi superiori, comunque, a presentarsi particolari, poiché di forma triangolare, data dalla loro ampiezza all’uscita dal mascellare, mentre poi si affilano diventando appuntiti. Il fatto che siano piccoli, quindi, è dovuto alla loro lunghezza, cioè alla limitazione dell’uscita libera dal mascellare. La posizione ben distanziata dei canini, spaziata dalla larghezza degli incisivi, poi, esige che il muso sia ben largo anche anteriormente, decretando la forma squadrata del muso nel tipico rettangolo orizzontale. Riguardo alla chiusura, lo standard originale pretendeva fosse solamente a forbice, mentre l’ammissione della tenaglia è avvenuta successivamente. Non era una drastica presa di posizione dal punto di vista anatomico e neppure una disquisizione accademica, bensì rispondeva alla realtà della purezza genetica al momento in cui la razza è stata ufficialmente riconosciuta, stante che, inizialmente, mai fu riscontrata la tenaglia. L’ultimo appunto per indicare che i denti chiari, ovviamente, corrispondono allo smalto bianco. OCCHI Standard – Dimensione da media a grande, a forma di mandorla e ben distanziati, dall’inserzione da media a profonda; la colorazione va da castano scuro a fulvo, sempre in sintonia con il mantello. Dovuto alla pelle sciolta, molti esemplari presentano palpebre cadenti, particolare che non deve essere considerato difetto, poiché aumenta l’aspetto triste dello sguardo tipico della razza. Commento – Sembra un controsenso che gli occhi debbano essere finanche grandi pur a forma di mandorla che ne riduce automaticamente la dimensione. Ciò si spiega semplicemente nel fatto che gli occhi, comunque, sono grandi nel senso del bulbo oculare, mentre la pelle spessa e rilassata che li circonda influenza il disegno dell’ogiva. Succede, pertanto, che quando le palpebre aderiscono bene, la forma dell’ogiva si presenta più allungata, per cui la dimensione dell’occhio diventa media, mentre quando la palpebra inferiore è cadente, ecco che l’occhio assume una dimensione maggiore. Lo stesso autore dello standard originale, tuttavia, avvertiva che, pur se non ritenuto difetto, nel caso di un soggetto dalla palpebra inferiore troppo cadente, causa di deposito della polvere ed altro materiale fastidioso, si deve evitare di farlo riprodurre, per cui anche il giudice dovrà tenerlo in debita considerazione in termini di classifica, pur non condizionando la qualifica. La forma dell’ogiva, inoltre, porta a constatare la differenza tra lo standard ufficiale vigente della FCI e lo standard originale in cui è descritta leggermente ovale. Considerando che l’occhio a mandorla è tipico di alcune razze orientali, ecco che in un molosso come il Fila Brasileiro si presta esatta la similare forma ovaleggiante dello standard originale, cioè un poco più aperta dell’ogiva orientaleggiante, peraltro quasi arrotondata, pur se non completamente rotonda, quando la palpebra inferiore è cadente. L’espressione malinconica del Fila Brasileiro, sicuramente, è avvantaggiata dalla palpebra inferiore che tende a cadere prevalentemente al centro, ma il fattore della pelle spessa, unitamente alle arcate sopracciliari prominenti, consente soprattutto il vantaggio funzionale di protezione del bulbo oculare. Questo spiega ancora meglio perché l’occhio del Fila Brasileiro non può essere del tutto rotondo e, quindi, troppo grande, giacché le arcate sopracciliari prominenti e la pelle spessa lo presentano infossato. Riguardo al colore dell’iride, si presenta necessaria una delucidazione dopo che alcune traduzioni italiane risultano fuorviate perché insistono sulle varianti dal marrone scuro al giallo. Sia nel testo in lingua portoghese, sia nella traduzione in lingua spagnola, lo standard riporta il colore castano (scuro) corrispondente all’ocra. Tutti gli standard, infatti, nel richiedere l’occhio castano riportano la definizione di ocra, che nella tonalità scura distingue il colore più scuro possibile, poiché è innegabile che nessun cane ha l’iride nera. L’ocra scuro, quindi, è la tonalità di colore dell’iride più scura che presenta il Fila Brasileiro in sintonia al colore del mantello più scuro, compreso il tigrato più intenso. Gli occhi del Fila Brasileiro, poi, variano fino alle tonalità più chiare che, comunque, restano sempre in armonia con il mantello, per cui il fulvo meno intenso dovrà presentare l’iride corrispondente, ovvero fulva chiara. Ecco perché gli occhi non possono essere gialli, come riportato in varie traduzioni italiane, giacché non corrisponderebbero nemmeno al mantello fulvo meno intenso, rivelandosi sempre troppo chiari. Oltretutto, gli occhi gialli (tanto per intenderci, quelli degli uccelli rapaci) alterano l’espressione che diventa truce e perde la caratteristica malinconica tipica del Fila Brasileiro. Relativamente al colore degli occhi, non bisogna tralasciare la precisazione di Paulo Santos Cruz, che sottolinea come la tonalità dell’iride corrisponda alla variante del mantello fulvo, rappresentante il colore di fondo anche del tigrato, perciò è a questo che l’occhio deve prevalentemente riferirsi. Il commento sugli occhi, infine, non può prescindere dall’enunciare che la loro distanza è favorita dal cranio brachicefalo largo. Lo standard, invece, omette di segnalare che lo sviluppo delle arcate sopracciliari posiziona alte le orbite. ORECCHIE Standard – Grandi, spesse, a forma di “V”. Larghe alla base, si restringono verso la punta arrotondata. Inserzione inclinata, con il bordo anteriore più alto di quello posteriore, nella parte più posteriore del cranio, all’altezza della linea media degli occhi, quando a riposo. Quando in attenzione, la base si eleva sopra all’inserzione. Portate pendenti di lato o piegate all’indietro, mostrando il proprio interno. Commento – Solitamente le orecchie nel Fila Brasileiro sono più o meno grandi, perciò raggiungono sempre una buona dimensione, tranne nel caso in cui sono visibilmente corte da richiedere di essere citate come tali. Le orecchie grandi hanno una precisa ragione funzionale relativa alle capacità da “segugio” del Fila Brasileiro nella storica mansione di “onceiro” (cacciatore di giaguari), ossia trattengono l’emanazione del selvatico presso il tartufo quando il cane segue la traccia annusando il terreno. Il padiglione spesso, poi, unitamente alla grandezza, porta le orecchie, conseguentemente pesanti, ad essere pendenti ben basse, con l’estremità che raggiunge l’ideale punto di riferimento in linea alla gola ma rivelandosi ancora ottimali se in linea alla commessura labiale. La base larga impone che la forma a “V” sia molto ampia. L’inserzione dipende da una serie di fattori concomitanti al padiglione grande e pesante, ossia il cranio lievemente convesso, nonché la pelle spessa e rilassata. Tutto ciò le inserisce sotto la linea che congiunge gli angoli degli occhi, peraltro situata sulla linea che dal tartufo arriva all’occipite, secondo la precisa indicazione di Paulo Santos Cruz. La particolarità dell’inserzione auricolare nel Fila Brasileiro, comunque, è la posizione molto arretrata nel cranio, praticamente adiacente al collo, ovvero a lato dell’occipite. Questo avvalora la richiesta del padiglione grande per essere funzionale anche posizionato così indietro. Il fattore dell’inserzione inclinata consente un facilitato rialzo del padiglione quando il cane va in attenzione, visto che la pelle spessa e rilassata non si presta facile a tirare le orecchie verso l’alto. La mobilità delle orecchie, comunque, esige buona osservazione nel valutare la corretta inserzione, in quanto è facile sbagliare non constatando se il cane si trova davvero a completo riposo od in attenzione. Il punto conclusivo sulle orecchie necessita di essere compreso al meglio, poiché lo standard ufficiale vigente può indurre ad errore se applicato alla lettera, senza avere ben chiara l’immagine tipica del Fila Brasileiro. Appare logico che le orecchie inserite basse siano portate pendenti di lato ma il punto sta nella definizione che tale portamento assume nel Fila Brasileiro. Lo standard ufficiale vigente, infatti, omette di precisare che il portamento pendente di lato si riferisce al padiglione staccato dalla testa, mentre quello aderente al cranio è soltanto permesso e non ideale, come sottolinea lo standard originale descritto sul Fila Brasileiro puro. Ciò, ovviamente, sempre in stato di completo riposo, poiché in attenzione le orecchie nel rialzarsi aderiscono al cranio per forza. Relativamente alle orecchie piegate all’indietro, cioè portate “a rosa”, pur se lo standard ufficiale vigente sembra parificarle al portamento con padiglione completamente largo, assumono altrettanta condizione di permesso, secondo lo standard originale. Significa, quindi, che le orecchie aderenti ed “a rosa” sono di pari valore, mentre i padiglioni pendenti staccati testimoniano l’ereditarietà genetica tramandata per alcuni secoli di storia, migliorando l’espressione e la tipicità.  Testa ideale del Fila Brasileiro (notare in modo particolare tartufo, stop, occhi, giogaia e portamento delle orecchie) COLLO Standard – Straordinariamente forte e muscoloso, dando l’impressione di essere corto. Linea superiore lievemente arcuata, staccando bene il passaggio dal cranio alla nuca. Gola provvista di giogaie. Commento – Lo sviluppo muscolare del collo è notevole. Solo così fornisce la forza necessaria alla funzione di bovaro, quando nelle fazende doveva trattenere un bue od un bufalo. Il collo forte è facilmente apprezzabile dal grande diametro. Proprio il diametro elevato rende l’impressione che il collo del Fila Brasileiro sia corto. Paulo Santos Cruz ha fornito il modo per rilevare a colpo d’occhio la lunghezza del collo. Il collo di lunghezza corretta consente che la punta della spalla sia ad uguale distanza tra l’occipite ed il suolo. Se la distanza superiore è minore, allora il collo è davvero corto. Questa valutazione si può ottenere perché il collo di giusta lunghezza assume sempre la posizione ideale, che nel Fila Brasileiro, essendo funzionalmente un “rastejador” (segugio) e come tutti i segugi, porta la testa bassa. Il collo, in stazione, è tenuto appena al di sopra della linea dorsale, mentre in movimento si abbassa al di sotto, cadenzando in verticale il ritmo del passo. Il profilo superiore è leggermente arcuato specialmente nei maschi, fornendo un contributo al rilevamento occipitale del cranio. Tra le caratteristiche principali del collo figura la pelle abbondante alla gola che forma le giogaie. La tipicità delle giogaie esiste quando la pelle staccata, spessa e pendente, è formata da una doppia disposizione longitudinale e parallela, che parte dalla commessura labiale e scende nel petto. C’è la possibilità che un soggetto dalla pelle un poco più abbondante presenti la continuità delle giogaie lungo la linea inferiore del tronco senza che ciò costituisca esagerazione. La vera esagerazione, infatti, risulta quando la giogaia si presenta trasversale (pappagorgia), ammassando in un blocco unito la pelle della gola. TRONCO Standard – Forte, largo e profondo, rivestito da pelle spessa e sciolta. Torace più lungo dell’addome. Commento – Le tre richieste dello standard sono relazionate, ossia il tronco del Fila Brasileiro risulta forte se largo e profondo (lo standard per profondo intende alto, mentre la cinognostica insegna che la profondità del tronco, esattamente del torace, rappresenta la sua lunghezza). Il riferimento in oggetto riguarda la componente del tronco, appunto, relativa al torace, in quanto è la gabbia toracica che deve presentarsi ampia e discesa in modo da porsi forte. Il diametro verticale del tronco è indiscutibilmente rapportato a metà altezza al garrese, identificata con lo sterno a livello del gomito se gli arti sono di giusta lunghezza. Il diametro trasversale, invece, non ha punti di riferimento precisi, per cui vige l’armonia nel contesto dell’aspetto generale. Paulo Santos Cruz individua la larghezza del tronco in uno sviluppo trasversale medio, ossia quando le costole presentano una curvatura non accentuata (a botte) e nemmeno limitata (quasi piatte). Un torace troppo largo riduce agilità e capacità di movimento, mentre il difetto opposto del torace stretto toglie stabilità e resistenza respiratoria (scarsa capacità polmonare). La lunghezza del torace, ovvero la profondità cinognostica, deve essere notevole, tra le varie ragioni, perché non consente alla linea superiore del tronco di avvallarsi, come facilmente si manifesta nel caso della regione addominale lunga. Lo sterno, conseguentemente, deve essere il più lungo possibile, come auspicato da Paulo Santos Cruz. La pelle spessa e sciolta, infine, proprio sul tronco può essere rilevata nell’essenza che caratterizza il tegumento del Fila Brasileiro, in quanto tirata si mostra ben staccata. LINEA SUPERIORE Standard – Garrese inclinato, aperto, dovuto all’allontanamento delle scapole, leggermente più basso della groppa. Dopo il garrese, la linea superiore cambia direzione, risalendo fino alla groppa, senza alcuna tendenza ad insellarsi o ad incarparsi. 

Commento – Lo standard spiega bene l’andamento del profilo superiore del tronco, eppure la descrizione non si presenta chiara rispetto alla realtà. Lo standard, forse per semplificare, descrive soltanto l’effetto ottico sempre percepibile e non la realistica posizione del garrese e della groppa. Aggiungendo che il garrese deve essere comunque evidente, nonostante che le scapole distanziate possano far pensare il contrario, risulta errato, come giustamente avvertito da Paulo Santos Cruz, ritenere che il posteriore debba essere obbligatoriamente più alto dell’anteriore. Si tratta, appunto, solo di un effetto ottico, per via della caratteristica composizione della linea superiore, poiché l’altezza dell’ilio può anche trovarsi a livello del garrese o, al massimo, poco sopra. La sensazione che la groppa sia sempre più alta del garrese è data dalle due rette inclinate opposte e convergenti dietro alle scapole. La groppa ben più alta del garrese, invece, deriva dal posteriore ad angoli un poco più aperti. La groppa ancora più alta del garrese, tuttavia, può presentarsi pure quando momentaneamente il metatarso si piazza verticale (si ricorda che il metatarso del Fila Brasileiro deve posizionarsi obliquo con angolo del garretto più chiuso), ma facendo spostare il cane ecco che si ripristina il tutto. La linea superiore risalente verso la groppa non deve trarre in inganno nemmeno riguardo all’insellamento, poiché tale difetto fa perdere l’ascendenza che deve partire subito dopo il garrese e non dopo il dorso insellato. Più raro, invece, il difetto opposto del dorso di carpa. Occorre sottolineare che la caratteristica linea superiore della razza esprime la funzionalità necessaria alle storiche mansioni. Il punto di convergenza delle due rette, infatti, funziona da “cerniera” in grado di consentire al Fila Brasileiro di potersi girare di scatto in condizioni favorevolissime di agilità, altrimenti impossibile per un cane di codesta mole.

Linea superiore del tronco corretta del Fila Brasileiro

Linea superiore del tronco insellata

Linea superiore del tronco cifotica (dorso di carpa)

FIANCHI Standard – Meno lunghi e meno profondi del torace, mostrando la separazione delle sue parti componenti. Nelle femmine, la parte inferiore dei fianchi è più sviluppata. Visti dall’alto devono essere meno ampi e pieni del torace e della groppa, però senza segnarne una cintura.

Commento – Fianco più corto del torace per consentire lo sviluppo longitudinale della gabbia toracica e anche meno profondo, ovvero cinognosticamente meno alto, disegnando la lieve rientranza della linea inferiore rispetto allo sterno. Paulo Santos Cruz presenta tale lieve rientranza sotto il punto di vista funzionale, ossia determinata dai muscoli addominali utilizzati durante il galoppo per spostare la groppa verso il basso, forzando la colonna vertebrale a curvarsi. Tale funzionalità diminuisce con il ventre cadente, che pregiudica completamente l’efficienza del galoppo. Ecco perché devono ben distinguersi la parti componenti questa regione, soprattutto reni e ventre.

GROPPA Standard – inclinata approssimativamente a trenta gradi sull’orizzontale; larga, lunga, delineante una lieve curva. Poco più alta del garrese. Vista da dietro, la groppa deve essere ampia, di larghezza approssimativamente uguale a quella del torace, potendo essere ancora più larga nelle femmine.

Commento – La larghezza della groppa non deve essere molto inferiore al diametro trasversale del torace, altrimenti ne risente l’intero treno posteriore che risulta indebolito. Questo, purtroppo, è un difetto comune nei molossi della taglia del Fila Brasileiro. La corretta inclinazione della groppa si constata quando la punta dell’ischio è situata allo stesso livello della punta della spalla, in modo da dividere in due parti uguali l’altezza del torace. Se la linea immaginaria che congiunge tali due punti di repere non si presenta visibilmente orizzontale, come insegna Paulo Santos Cruz, bisogna ricercare la causa strutturale responsabile del difetto, cui consegue lo spostamento del baricentro corporeo e l’errata distribuzione del peso.

TORACE Standard – Costole ben cerchiate, tuttavia senza influenzare la posizione delle spalle; largo e profondo, che raggiunge la punta del gomito. Petto ben evidente.

Commento – Paulo Santos Cruz descrive l’esatta cerchiatura delle costole, rilevabile con un’uscita dalle vertebre ad angolo ben accentuato per poi iniziare subito a scendere con una curva molto dolce, terminante allo sterno con lo stesso angolo di curvatura presente alla colonna vertebrale. Le costole troppo arrotondate, oltre a ridurre il diametro verticale del torace, interferiscono nel movimento della spalla e del braccio, al punto che per evitare l’attrito il gomito viene deviato all’esterno. Le costole piatte, viceversa, ottengono il difetto opposto, che causa il mancinismo. Il petto risulta ben evidente quando il manubrio dello sterno è situato anteriormente alla punta della spalla, ovviamente allo stesso livello. 

LINEA INFERIORE Standard – Torace lungo e parallelo al suolo in tutta la sua estensione. Ventre dolcemente risalente, non levrettato.
Commento – Lo standard originale descrive ancor meglio la linea inferiore del tronco che a partire dal manubrio dello sterno disegna una curva ampia e perfetta (decretando il petto), dopodiché lo sterno si posiziona orizzontale, mentre rientra dolcemente al ventre, cioè senza un brusco passaggio dall’appendice xifoide. La curva anteriore dello sterno riempie il petto, decretandolo di forma ovaleggiante, utile ad impedire agli arti di incrociarsi durante il trotto.

Linea inferiore del tronco corretta del Fila Brasileiro

Linea inferiore del tronco scorretta

CODA Standard – Dalla radice molto larga, inserzione media, si affina immediatamente, con la punta terminante a livello del garretto. Quando il cane è eccitato, si alza, accentuando la curva dell’estremità. Non deve cadere sul dorso od arrotolarsi.

Commento – L’inserzione della coda deve adattarsi all’inclinazione della groppa, così impedendo in caso d’eccitazione non solo che vada a cadere sul dorso (difetto raro) ma pure che si rialzi verticale. La punta della coda forma una curva solamente aperta, cioè non tale da renderla arrotolata. I giudici brasiliani dicono che la coda arrotolata non è un problema molto grave perché ci sono problemi ben più gravi, come quelli derivati dal meticciamento. Nonostante ciò, la coda arrotolata è difettosa, per cui non bisogna neanche disquisirne. La coda grossa alla base è molto importante perché indica che la colonna vertebrale è forte, quindi l’intero scheletro è ben sviluppato. Non bisogna, però, confondere la corretta coda grossa all’attaccatura e che si affusola gradatamente con quella che si mantiene molto grossa per un terzo di lunghezza per poi ridursi marcatamente.

ARTI ARTI ANTERIORI Standard – L’altezza dal gomito al suolo è uguale a quella dal gomito al garrese.Commento – La punta del gomito, idealmente alta metà altezza al garrese, deve sempre coincidere con lo sterno. SPALLE (E BRACCIA) Standard – Scapola ed omero idealmente di uguale lunghezza, con la scapola a 45 gradi sull’orizzontale e approssimativamente a 90 gradi con l’omero. L’articolazione scapolo-omerale, che forma la punta della spalla, è situata allo stesso livello ed un poco indietro dalla punta dello sterno. L’ideale è che la spalla (ed il braccio) occupi lo spazio dal garrese allo sterno e la punta della spalla si posizioni a metà altezza di tale distanza. Una perpendicolare abbassata dal garrese deve attraversare il gomito e raggiungere il piede.
Commento – Lo standard considera come regione della spalla l’intero blocco scapolo-omerale. Le inclinazioni indicate dallo standard, ovviamente, rappresentano l’ideale, peraltro come richiesto in molti standard di altre razze, ma la cinognostica pratica insegna che soltanto le razze bassotte raggiungono codesta angolatura scapolo-omerale. La “V” formata tra scapola ed omero, auspicata a 90 gradi fin dallo standard originale di Paulo Santos Cruz, conseguentemente, si presenta più aperta, logicamente preferita se vicina più possibile all’ideale praticamente irraggiungibile. L’importante, comunque, è che ci sia sempre l’equilibrio strutturale facilmente identificabile dalla “V” posizionata con la punta della spalla a metà altezza toracica, indice che scapola ed omero sono di pari lunghezza. Così il vertice della scapola si troverà pur sempre sopra il gomito, pertanto entrambi tali punti coincideranno con le linee delimitanti superiormente ed inferiormente il torace. AVAMBRACCI Standard – Paralleli, dall’ossatura potente e dritta. Commento – L’avambraccio rappresenta il tratto dell’ossatura che consente immediatamente di constatare lo sviluppo dell’intero scheletro. L’ossatura forte o meno, infatti, è conforme allo spessore dell’avambraccio che, però, non dovrà mai essere esagerato, pena la risultanza dell’osso spongioso. CARPI Standard – Forti ed evidenti. Commento – Il carpo è evidente quando non si confonde con l’avambraccio ed il metacarpo. Risulta forte perché sempre corto. METACARPI Standard – Corti, lievemente inclinati. Commento – Metacarpo relativamente corto, in quanto ben più lungo del carpo. La lieve inclinazione consente l’azione di molleggio durante il trotto e, specialmente, l’oscillazione verticale a passo lento, dove il Fila Brasileiro manifesta la tipica andatura ad ambio. Il metacarpo verticale, quindi, oltre a non essere funzionale nell’impatto col terreno, riduce la possibilità di manifestare l’andatura più caratteristica nel movimento del Fila Brasileiro. PIEDI ANTERIORI Standard – Formati da dita forti e ben arcuate, non molto unite, appoggiate su digitali spessi e contornanti cuscinetti plantari larghi, profondi e spessi. Nella loro posizione corretta, le dita devono puntare in avanti. Unghie forti, scure, potendo essere bianche quando questo è il colore del rispettivo dito. 

Commento – Bisogna prestare molta importanza alla precisazione di Paulo Santos Cruz, che sottolinea come il piede anteriore del Fila Brasileiro sia ben più grande di quanto si possa immaginare dall’arto e dalla massa corporea. Considerando lo sviluppo dell’arto e la mole, pertanto, il piede anteriore del Fila Brasileiro risulta piuttosto grande. Le dita saranno più o meno arcuate a seconda se i cuscinetti digitali e quello plantare saranno più o meno profondi, cioè alti. Il piede anteriore corretto, comunque, dovrà avere le falangi orizzontali.

Arti anteriori corretti

Ideale proporzione scheletrica tra l’ossatura degli arti anteriori e della testa ARTI POSTERIORI Standard – Ossatura forte, leggermente più leggera di quella degli anteriori, però non dovrà sembrare sottile in relazione all’insieme. Commento – L’ossatura leggermente più leggera rispetto agli arti anteriori deve essere comunque ben sviluppata, per evitare il difetto del posteriore debole che facilmente si può riscontrare in un molosso come il Fila Brasileiro. La caratteristica differenza di proporzione, però, non deve mai presentare gli arti posteriori con l’ossatura dallo spessore maggiore degli anteriori, considerando pure che è l’avambraccio la spia dello sviluppo osseo dell’intero scheletro.COSCE Standard – Larghe, dai profili arrotondati, formate dai muscoli che scendono dall’ilio e dall’ischio, delineanti la curva della natica, ragione per esigere l’ischio di buona lunghezza. Commento – Il femore, secondo le misurazioni di Paulo Santos Cruz, deve inclinarsi a sessanta gradi sull’orizzontale, così formando l’angolo coxo-femorale a novanta gradi, dato che la groppa è obliqua di trenta gradi. Il commento di Paulo Santos Cruz, poi, completa bene la descrizione dello standard. Vista di profilo, infatti, la coscia presenta entrambi i margini ben convessi, mentre vista da dietro deve presentare una considerevole massa muscolare, in modo che internamente le cosce tendono a toccarsi. GARRETTI Standard – Forti. Commento – Il tarso deve ben evidenziarsi, con la punta del garretto posizionata relativamente alta dal suolo. Riceve la tibia inclinata a trenta gradi ma l’angolo tibio-tarsico è un poco inferiore a 120 gradi, poiché il metatarso non è perpendicolare al suolo. METATARSI Standard – Lievemente inclinati, più alti dei metacarpi. Angolazioni delle ginocchia e dei garretti moderate. Commento – Anche il metatarso, logicamente, deve essere forte, quindi con buona ossatura. Posiziona alto il garretto perché relativamente lungo in paragone al metacarpo. La caratteristica funzionale inclinazione chiude l’angolo del garretto rispetto a quanto determinato dalla tibia, la quale ottiene al ginocchio un angolo femoro-tibiale di novanta gradi. La constatazione realistica, tuttavia, fa sì che l’angolazione delle ginocchia tenda ad essere un poco più aperta. PIEDI POSTERIORI Standard – Uguali agli anteriori, appena un poco più ovali. Non devono presentare speroni. 

Commento – La forma più ovale disegna un piede posteriore leggermente più allungato di quello anteriore, per cui l’asse longitudinale che ne risulta maggiorato diventa più utile nella funzione di presa sul terreno ai fini della propulsione. Ciò, però, non può diventare esageratamente lungo, poiché assumerebbe la forma del piede di lepre. Ben più grave, tuttavia, secondo Paulo Santos Cruz, sarebbe il piede posteriore da gatto, non solo perché rotondo ridurrebbe l’asse longitudinale utile alla propulsione, ma pure perché risulterebbe troppo piccolo, quindi riducendo l’intera base d’appoggio.

Arti posteriori corretti del Fila Brasileiro ANDATURA Standard – Passi lunghi, elastici, ricordando quelli dei felini. La caratteristica principale è il movimento dei due arti di uno stesso lato, per poi muovere quelli dell’altro lato (passo del cammello); ciò conferisce movimenti rullanti, con bilanciamento laterale del torace e della groppa, accentuati nella coda quando è rialzata. Al passo, la testa è portata sotto la linea del dorso. Trotto facile, leggero, libero, dai passi lunghi, con buona spinta e rendimento. Galoppo potente, raggiungendo velocità insospettabile in un cane di tale taglia e peso. Il movimento del Fila Brasileiro è sempre influenzato dalle sue articolazioni, tipiche del molossoide, ciò che, effettivamente, gli consente immediati e rapidi cambiamenti di direzione.

Commento – Lo standard originale, inoltre, riporta che il passo è compassato ed apparentemente pesante. Paulo Santos Cruz integra lo standard specificando che sono le articolazioni ossee lasse a consentire il movimento apparentemente dinoccolato, accentuato durante il passo del cammello, ovvero l’ambio. Il rollio della linea superiore del tronco e della coda marcano ulteriormente l’ambio del Fila Brasileiro. Il movimento dinoccolato, oltre che dal rollio laterale, dipende anche dalla “cerniera” determinata dal punto di convergenza delle linee che formano il profilo superiore del tronco. A cominciare da tale punto, il movimento del treno posteriore si accentua indipendentemente da quello del treno anteriore. Ciò determina pure la facilità del cambiamento immediato di direzione, finanche girando il tronco a novanta gradi, senza alcun sforzo. L’andatura felina del Fila Brasileiro, poi, è ulteriormente definita dall’assieme dei movimenti delle spalle, con l’apice delle scapole che si raddrizza e si abbassa verso il garrese, unitamente a quelli a compasso dei metacarpi, trasmessi a tutto l’anteriore, simultaneamente ripetuti dalla testa. La struttura proporzionata e le angolazioni corrette o vicine all’ideale, comunque, sono definitivamente accertate nel trotto. Il trotto di buon rendimento è quello che copre grandi distanze di terreno con poche battute, sempre senza sforzo. Paulo Santos Cruz osserva che il movimento pendolare del Fila Brasileiro (in fondo, ma con le dovute proporzioni, aggiungo io) è uguale a quello delle altre razze. I piedi, poi, a trotto veloce, tendono ad avvicinarsi sulla linea mediana del tronco. Seppur il galoppo non si valuta sul ring di un’esposizione, Paulo Santos Cruz offre le indicazioni per prevedere se un Fila Brasileiro è in grado di galoppare funzionalmente anche osservandolo da fermo. L’impulso del galoppo, infatti, dipende completamente dal posteriore, per cui serve la groppa lunga e larga, nonché la gamba (regione della tibia) robusta, affinché il tendine d’Achille sia forte, andando ad inserirsi sul tarso di spessore ben sviluppato, sostenuto dal metatarso potente e dalle dita ben arcuate. Solo così la propulsione sarà potente, determinando un galoppo lungo, fornito da autentici salti in estensione.

Fase della caratteristica andatura in ambio del Fila Brasileiro

PELLE Standard – Rappresenta una delle caratteristiche di razza più importanti. Spessa, sciolta su tutto il tronco, soprattutto nel collo, dove si formano pronunciate giogaie alla gola che, in molti casi, si estendono al petto ed all’addome. Alcuni esemplari presentano una piega nelle facce laterali della testa ed anche al garrese, che scende fino alla spalla. Con il cane a riposo, la testa non presenta rughe; quando eccitato, durante la contrazione per alzare le orecchie, la pelle del cranio forma piccole rughe longitudinali.

Commento – La pelle del Fila Brasileiro è dura, perciò molto resistente. Paulo Santos Cruz spiega perché non vi devono essere rughe, specialmente sulla testa, in quanto staccata com’è e diventando pesante per la consistenza tegumentaria, la pelle ricopre aderente i contorni delle regioni superiori del corpo. Il fattore della gravità, infatti, fa scendere la pelle pesante che pende solamente nelle regioni sottostanti. Appena una o due pieghe si formano sulla testa ed al garrese in dipendenza del fatto che il Fila Brasileiro usa abbassare il bilanciere cefalo-cervicale, cosicché la pelle scorre fino ad arrugare le facce laterali della testa ed a piegarsi sul garrese. Ecco perché gli eventuali eccessi di pelle si manifestano alla gola, allo sterno ed al ventre, però mai la pelle deve aumentare sulle regioni superiori.

Pelle lassa su tutto il corpo

MANTELLO

PELO Standard – Corto, liscio, spesso e ben coricato.

Commento – Lo standard originale riporta pure che il mantello del Fila Brasileiro è rustico, ragion per cui è spesso. Il pelo è un poco più lungo al garrese, nella linea inferiore del tronco e sulla coda.

COLORE Standard – Bianco, grigio-topo, maculato, macchiato, nero-focato e blu sono colori non permessi. Sono permessi tutti i colori solidi, tigrati dal fondo dei colori solidi, con striature da poco intense fino a fortemente striate, potendo o no presentare maschera nera. In tutti i colori permessi, si ammettono macchie bianche nei piedi, petto e punta della coda. Indesiderabili le macchie bianche nel resto del mantello.

Commento – Il colore è uno dei punti più discussi dello standard, ancora in aperta polemica. La discussione, comunque, è prevalentemente incentrata sull’ammissione o meno del colore nero, oltre alla diversa concezione sulla presenza del bianco. La diatriba sul manto nero verte sul fatto che è ritenuto derivante dal meticciamento. Il colore nero, in realtà, è ammesso fin dal primo standard degli anni Cinquanta e solo trent’anni dopo è stato ritrattato dallo stesso autore dello standard originale. Paulo Santos Cruz, per questo accusato d’incoerenza, ammise la propria ignoranza al momento della stesura del primo standard, finché con l’esperienza constatò quanto poi sostenuto. Il comportamento del giudice FCI, in proposito, però, non può essere discriminante, fermo restando i difetti di tipicità eventualmente connessi al manto nero. I colori indubbiamente tipici del Fila Brasileiro, peraltro quelli più facilmente riscontrabili, tuttavia, sono i seguenti: fulvo in tutte le tonalità, anche con ombreggiatura argentata, con o senza maschera ed orecchie nere, oppure solamente con maschera nera; tigrato dal fondo fulvo in tutte le tonalità, con o senza maschera ed orecchie nere (le striature del tigrato sono nere e sottili, dalla larghezza uguale in tutta la loro lunghezza, distribuite irregolarmente su tutto il corpo, molto varianti di lunghezza da una striatura all’altra, solitamente formando una “V” sulla linea superiore del tronco nell’incontrare la striatura del lato opposto). Diventa conseguenza sottolineare che il tigrato con striature più o meno ammassate non rappresenta l’ideale sancito dalla plurisecolare storia della razza, pur se ammesso dallo standard FCI senza discriminazioni. Tra i colori solidi si può incontrare anche il grigio, che non è ammesso solo nel caso sia intenso (grigio-topo), mentre sono ammessi il grigio-chiaro ed il grigio-platinato. Tutti i colori ammessi possono avere anche del bianco, ma soltanto su piedi, petto e punta della coda. Lo standard FCI, infatti, non consente il bianco altrove, altresì possibile pure su collo, muso e cranio, secondo lo standard originale. Proprio il bianco, come già detto, è causa di altra polemica, poiché lo standard FCI non ammette il manto bianco puro, cioè senza macchie scure sulla pelle causanti ombreggiature, con grandi macchie tigrate, invece ammesso dallo standard originale perché presente nei soggetti rustici da lavoro delle fazende brasiliane. Riguardo alla colorazione del mantello, c’è da aggiungere che non sempre la maschera è completa, in quanto vi può essere la mezza maschera che copre solo la metà del muso e/o delle orecchie, con sfumature scure solo lungo i margini delle labbra e dei padiglioni auricolari. Relativamente al colore tigrato, inoltre, va precisato che le striature è meglio che non siano ammassate ma diversificate quanto a dimensione ed incidenza, cioè in alcuni tratti la quantità delle striature è molto superiore che in altri tratti, con striature corte adiacenti ad altre più lunghe. Occorre anche distinguere la vasta gamma dei tigrati per ciò che comportano sotto il profilo storico e tecnico. Il tigrato più classico è quello dal fondo fulvo di qualsiasi tonalità con striature sottili molto distanti l’una dall’altra, che ricorda il manto proprio della tigre. Abbastanza raro, ormai, è diventato il tigrato “mineiro”, ossia dal fondo caffelatte con poche striature molto disseminate. Il tigrato attualmente più diffuso, invece, è quello scuro, ovvero con fondo dal fulvo al rosso e striature abbastanza intense. Sono proprio le striature molto numerose, purtroppo, che tendono ad ammassarsi persino al punto di formare delle macchie, che secondo Paulo Santos Cruz indicano il meticciamento, ignorato da molti giudici. Peggio ancora, addirittura, è il tigrato al contrario, cioè quello dal fondo nero con striature fulve, che non può assolutamente essere confuso e fatto passare per tigrato ammesso dallo standard. Una precisazione va fatta anche sulle eventuali macchie bianche, che devono essere simmetriche ad eccezione dei piedi, dove finanche solo un piede può avere del bianco. Occorre anche riportare l’eccezione non menzionata dallo standard relativamente al manto di colore a tinta unita con parte del muso chiaro. Capita, infatti, che sul muso, solitamente presso le parti antero-laterali della maschera nera, compaiano peli chiari (grigi). Si ritiene che sia l’eredità genetica del Bloodhound, perciò proveniente da vecchie linee di sangue. Il giudice, giacché lo standard non riporta nulla in proposito, non può discriminare, ma i sostenitori del Fila Brasileiro puro ritengono che non sia del tutto corretto, perciò a parità di valore andrebbe preferito il soggetto senza peli chiari sul muso. Resta indubbio, tuttavia, che tale particolarità accentua la sensazione di rusticità sempre piacevole a vedersi.

 

Tigrato “classico” nel Fila Brasileiro

 TAGLIA E PESO

ALTEZZA AL GARRESE Standard – Maschi da 65 a 75 cm; Femmine da 60 a 70 cm.

Commento – Lo standard originale si differenzia dallo standard della FCI per riportare i limiti massimi ben 5 cm in meno, perché, secondo Paulo Santos Cruz, c’è la tendenza a considerare il Fila Brasileiro come una razza gigante, invece quando può essere considerata di media mole. Il Fila Brasileiro troppo grande presenta facilmente i difetti del gigantismo, cioè riduzione dell’intelligenza, mancanza d’iniziativa, sistema nervoso insensibile, apatia, pigrizia, indifferenza, alienazione, riduzione della mobilità, egoismo, ecc. L’impressione della mole grande, invece, deve derivare dalla notevole massa, che il Fila Brasileiro presenta mediante la consistenza di ossatura e muscolatura in grado di sancire dei diametri corporei trasversali e longitudinali ben sviluppati. Ecco perché non bisogna esagerare nel gigantismo, pur se non si può assolutamente scendere al di sotto dei limiti minimi.

PESO Standard – Maschi: minimo 50 kg; Femmine: minimo 40 kg. Commento – Lo standard originale ritiene che i maschi di 50 kg e le femmine di 40 kg siano nella media e non nel minimo, ovviamente in riferimento ad un’altezza inferiore. Bisogna considerare, pertanto, che maschi e femmine ai limiti massimi di altezza dello standard FCI superano per forza il peso indicato. La variazione del peso, comunque, dipende soltanto dallo sviluppo del tronco, in quanto gli arti non possono incidere più di tanto. 

Proporzioni equilibrate tra altezza e peso in un classico Fila Brasileiro da lavoro in fazenda

Eccellenti proporzioni tra altezza e peso in una femmina di Fila Brasileiro

DIFETTI Standard – Qualsiasi deviazione dai punti di questo standard deve essere considerata come difetto e penalizzata nell’esatta proporzione della sua gravità.

Commento – La suddivisione dei difetti in base al livello di gravità è elaborata già nello standard, per cui il giudice deve proporzionare la penalizzazione secondo quanto indicato.

DIFETTI GENERALI Standard – Tentativi con mezzi artificiali di occultare determinati difetti; albinismo; deficienza di tipo; Criptorchidismo e monorchidismo; ecc. Commento – I difetti generali sopra elencati non rientrano tra i difetti eliminatori, intesi solo per l’esclusione dal giudizio in esposizione, bensì anche dalla riproduzione, vista la loro estrema gravit certamente trasmissibile per via ereditaria. DIFETTI LIEVI Standard – Tutto ciò che si allontana dalla descrizione dello standard. Commento – Nel computo dei difetti lievi rientrano quelle leggere deviazioni dallo standard che, tuttavia, possono anche consentire la massima qualifica. DIFETTI GRAVI Standard – Muso corto; Orecchie piccole; Orecchie inserite alte; Occhi eccessivamente chiari; Presenza di rughe sul cranio a riposo; Prognatismo; Assenza di due denti; Pappagorgia; Dorso insellato; Groppa molto stretta; Coda portata arrotolata, al di sopra della linea dorsale; Torace poco disceso; Deviazioni accentuate di metacarpi o metatarsi; Posteriore molto angolato; Passi corti. Commento – I difetti gravi dovrebbero escludere dalle massime qualifiche, cioè quelle che corrispondono ottimamente e bene allo standard, vale a dire non solo dall’eccellente ma anche dal molto buono (il molto buono, infatti, è sempre un cane ben aderente allo standard). Il muso corto è tale quando è visibilmente sproporzionato, così come le orecchie piccole. La valutazione sulle orecchie inserite alte va fatta esclusivamente con il cane a riposo, senza il minimo cenno di attenzione. Gli occhi si presentano eccessivamente chiari soltanto rispetto alla tonalità del mantello dello stesso cane e non tra un cane dal mantello fulvo chiaro in confronto ad un cane tigrato su fondo fulvo scuro. La pappagorgia sta a significare che la pelle alla gola si presenta ammassata in blocco unico, perciò è disposta trasversalmente e non suddivisa in due parti longitudinali relative a ciascuna branca mandibolare. DIFETTI MOLTO GRAVI Standard – Testa piccola; Stop pronunciato, visto di fronte; Labbra superiori corte; Occhi prominenti; Assenza di due denti, eccetto i P1; Assenza di giogaie; Apatia e timidezza; Sensibilit negativa allo sparo; Dorso di carpa; Linea superiore orizzontale; Linea inferiore eccessivamente rientrante; Garretti vaccini; Assenza di angolazioni nel posteriore; Ossatura leggera; Assenza di sostanza; Oltre il massimo dell’altezza; Macchie bianche eccedenti un quarto del totale; Depigmentazione delle palpebre; Occhi rotondi; Costruzione quadrata. Commento – I difetti molto gravi, secondo le intenzioni dello standard, non comportano l’eliminazione dal giudizio, però dovrebbero consentire solo la qualifica minima. Una specificazione è d’obbligo sugli occhi rotondi, in quanto si presentano difettosi se prominenti e non quando la palpebra inferiore è cadente, poiché tale possibilità è consentita dallo standard. La voce relativa alla sensibilità negativa allo sparo è stata tolta dallo standard FCI, dato che il Fila Brasileiro non è sottoposto a prova di lavoro per il titolo di campione internazionale (anche italiano). DIFETTI ELIMINATORI Standard – Aggressività verso il proprio padrone; Codardia; Tartufo color carne; Enognatismo; Prognatismo con denti visibili a bocca chiusa; Assenza di un dente canino o un molare, eccetto il terzo; Occhi gazzuoli; Orecchie o coda tagliate; Groppa più bassa del garrese; Tutti i cani bianchi, grigio-topo, maculati, macchiati ed i nero-focati; Sotto il minimo dell’altezza; Assenza di pelle sciolta; Assenza del passo da cammello. Commento – I difetti eliminatori escludono dal giudizio in esposizione ma teoricamente non dalla riproduzione, invece sono così gravissimi che l’allevatore non può moralmente esimersi dall’usare in allevamento soggetti talmente maldotati. Basti ricordare un difetto su tutti estremamente gravissimo per la salute dell’individuo com’è l’enognatismo, che gli standard di qualsiasi razza, giustamente, elencano tra i difetti da squalifica. Tra i difetti eliminatori non sono compresi solo problematiche per la salute ma anche difetti di tipo e di funzionalità. DIFETTI DA SQUALIFICA Standard – Anomalie fisiche o comportamentali. Commento – Gli unici difetti che lo standard FCI considera propriamente da squalifica, pertanto con l’esclusione dalla riproduzione, sono quelli identificabili nelle anomalie fisiche e comportamentali, tra i quali, tuttavia, possono rientrare alcuni difetti eliminatori, oltre ai difetti generali. 

CONCLUSIONI Il Fila Brasileiro va giudicato a distanza, senza mai avvicinarsi. La dentatura si può benissimo vedere anche ad un paio di metri e non c’è bisogno di toccare i testicoli, talmente sono evidenti. Nemmeno è il caso che il giudice misuri personalmente il Fila Brasileiro e se ciò fosse necessario bisogna farlo fare al padrone, possibilmente con l’uso della lavagna centimetrata al posto del cinometro. Il movimento non va solo valutato al trotto, ma è bene vedere anche il passo per constatare se il cane va facilmente in ambio alla bassa andatura, quale caratteristica peculiare della razza. Molti difetti del Fila Brasileiro attuale provengono dalle linee di sangue meticciate in un passato ancora vicino e Paulo Santos Cruz insegna ad individuarli. Senza entrare in tutti i possibili particolari, non solo relativi al colore del mantello ma specialmente nella molteplicità di dettagli della testa quale fulcro del tipo, basta l’aspetto generale a rendere bene la differenza con il Fila Brasileiro proveniente da linee genetiche pure. Il Fila Brasileiro meticciato con il Mastino Napoletano si presenta costruito allargato, con arti corti e torace molto ampio, al punto che dà l’impressione di troppo peso e poca agilità. La costruzione è brevilinea. Il movimento presenta grande oscillazione laterale del baricentro corporeo, dato al trotto dalla difficoltà di avvicinare i piedi verso la linea mediana, per via degli arti corti e del torace molto largo. La linea inferiore descrive due curve, con la prima concava dal manubrio dello sterno all’appendice xifoide, mentre la seconda è convessa dalla xifoide all’inguine. Il Fila Brasileiro meticciato con il Mastiff Inglese è grande, ingigantito, con la costruzione quasi quadrata, collo grosso anche se non molto corto, linea superiore orizzontale, discendente un poco verso la groppa. Presenta anche la coda inserita alta, scarsa giogaia ed è apatico. Il Fila Brasileiro meticciato con l’Alano Tedesco è costruito nel quadrato, ma l’altezza al garrese è data soprattutto dagli arti molto lunghi, piuttosto che dal diametro verticale del torace. Si presenta, pertanto, corto, alto al garrese e sugli arti, con collo lungo, che allontana molto la testa dal tronco, entro una costruzione longilinea. Non tutte tali ed altre caratteristiche negative, ovviamente, si presenteranno nello stesso cane. Ciascuna caratteristica proveniente da linee di sangue meticciate si manifesterà anche singolarmente quando prevalerà la sua forza genetica, oppure se maggiore è la sua dominanza o se ci sarà l’unione del fattore paterno e materno, così come se sarà maggiore la percentuale di sangue della razza estranea.

Prospetto elaborato dal “Padre della razza” Paulo Santos Cruz; dall’alto verso il basso: Fila Brasileiro puro, Fila meticciato con Mastino Napoletano, Fila meticciato con Alano Tedesco, Fila meticciato con Mastiff Inglese.

Fila meticciati con Mastiff Inglese.Soggetto ritenuto la meta della selezione del Fila Brasileiro da parte del CAFIB (a mio avviso presenta gli arti anteriori meno sviluppati degli arti posteriori)

Tipiche femmine Fila Brasileiro

 

Tipici maschi di Fila Brasileiro

TEST DI TEMPERAMENTO E SISTEMA NERVOSO La prova andrebbe eseguita solo in raduno. L’età minima del soggetto deve essere di dodici mesi. Il test, innanzitutto, consiste in una minaccia da parte del figurante munito di bastone. Il Fila Brasileiro reagisce attaccando frontalmente di spontanea volontà, cioè indipendente dal padrone che, comunque, lo trattiene al guinzaglio (eventualmente rinforzato da un’imbracatura legata ad un albero). Il figurante non deve entrare in contatto con il cane e tanto meno picchiarlo col bastone. La particolarità dell’attacco del Fila Brasileiro è l’azione in “diagonale ascendente”, ossia il cane si lancia verso il figurante alzandosi sul posteriore con il tronco risalente obliquo in alto. La seconda prova del test consiste nello sparo a cinque metri di distanza, con il cane che deve dimostrarsi in atteggiamento d’allerta ma sicuro di sé. Durante l’intera fase, compreso il giudizio morfologico, il giudice deve tener conto del comportamento del cane, osservando particolarmente l’espressione. Durante il test, gli elementi caratteriali più importanti che si devono evidenziare sono, da una parte, la diffidenza verso gli estranei; dall’altra parte, la sicurezza, il coraggio, la determinazione e la valorosità.

BIBLIOGRAFIA Ulteriore approfondimento tecnico sul Fila Brasileiro è possibile ricavarlo dai seguenti testi: Fila Brasileiro, origem e evolucao – Joao Baptista Gomes, Brasile. O grande livro do Fila Brasileiro – Procopio do Vale & Enio Monte, Brasile. Cao Fila Brasileiro, preservacao do original – Antonio Carlos Linhares Borges, Brasile. El gran libro del Fila Brasileno – Ines van Damme, Spagna. Fila y fazendas – Ines van Damme, Spagna. Fila and fazendas (edizione in lingua inglese) – Ines van Damme, Spagna. O Fila (collezione completa 42 bollettini mensili dal 1978 al 1983) – Paulo Santos Cruz & altri, CAFIB, Brasile. Boletìn CAFIBE – Club Amigos Fila Brasileno de Espana, Spagna. Strong commercialism with Fila-bastards in Europe and the USA: old wive’s tales – Christofer Habig, Molosser Magazin n. 1/1986, Germania. What you should know about your Filas – Lineu Siqueira, Molosser Magazin n. 1/1986, Germania.